Carlotta Baldazzi “Figlia d’arte” padre pittore e madre artista e proprietaria negli anni 70 di uno dei primi templi milanesi del vintage “Il Baule”, ritrovo di artisti e attori, dove si organizzano mostre di quadri ed eventi con grandi esponenti dell’arte all’avanguardia come Guido Crepax, Maria Mulas e altri altri. Philippe Daverio, assessore alla cultura di Milano, aveva denominato il Baule Galleria metropolitana.
Fin da piccola, Carlotta, vive tra colori e vernissage disegnando e sperimentando tecniche fantasiose. Partecipando, attivamente, all’ allestimento delle mostre e in seguito, iniziando ad esporre qualche sua opera.
Carlotta frequenta la scuola d’arte pittura e scultura. Poi in seguito la scuola di Design, dove si specializza in designer di oggetti, abbigliamento, arredo d’ interni, disegno su tessuto e altro.
Nel 2004, sfida la sorte e con soli 100 capi originali debutta in un quartiere trendy di Milano, con il suo marchio Dragoncella, abiti unici come opere d’arte, il successo è immediato e compare su molte riviste di moda Muse magazine, Maglieria italiana, Milano Straordinaria e altre.
Nel 2012 conclude la sua esperienza con la moda, convertendo in quadri i suoi figurini ironici e stilizzati, esponendoli in una personale al Spazio Tadini casa Museo, con un stupefacente risultato.
Dal 2014 si evolve ancora e si dedica alla scoperta di nuove forme d’arte, come la scultura astratta tridimensionale, fotografia, collage e pittura digitale.
Carlotta ha partecipato a vari eventi nazionale e internazionali:
- 2023- Settimane delle culture – evento - Palermo
- 2023- L’arca degli esposti – collettiva – Palermo
- 2023 – INVENTARIUM – Reial Cercle Artistic a cura di Eliana Urbano Desprini e Ivan Cenzi - Barcellona
-2022 - selezionata per la collezione permanente “Mediterranium Collection” del Med Photo Fest
2022 – Luka art gallery exhibition until 2022 – Portogallo
2021 – Between spaces art gallery a cura di Sha Ovidedor
2021 – selezionata per il dizionario illustratomultimediale della gnosi fantastica – l’arca degli esposti.
2021 – un(d)ici a cura di Elena Privitera– Docks Dora – Torino
2020 – progetto “Corixart Lacci” a cura di Cristina Fusi Montisci e Paride Rosa
2019– En Plein Air e Mupi (Pinerolo sistema musei) a cura di Elena Privitera – MUSEP
2018 – Personale “Le Trottoir” a cura da Michelle Vasseur e Fedinando Bertin
2017 – Rome Art Week – Roma
2016 selezionata da Artsper come miglior artista
2016 Studio Bazzini associazione Sator – Milano
2015- Casa museo spazio Tadini – personale a cura di Melina Scalise e Francesco Tadini – Milano
2012 – Fondazione Manfredi e Croff e C. – personale a cura di Tiziana Groff – Milano
2012 – Progetto Maionese – collettiva a cura di Elena Privitera – Pinerolo
2012 – Artissima – esposizione sedie d’artista - Torino
Collezioni permanenti: ArteSuite (Holland), Space Tadini house Museum (Milan), Groff & C. (Milan)
Reference gallery on Istagram: @a.forart_com @artesuite @artsail @ravenart_ @lukaartgallery @galleriameera @oolalalaart.galleriadomusmad
Questo sito web utilizza cookie di terze parti | X - CHIUDI |
![]() |
|