Diverse fasi, attestate ognuna da un’ampia produzione, narrano lo spessore e l’intensa ricerca condotte da Sauro Benassi: l’iniziale accento estetico, di impronta assemblativa, anticipa il recupero dell’ordine, ricongiungibile all’armonia tra le diverse arti e riconducibile alla parola giapponese Shu. Da cui l’immediata rivelazione e l’approdo alle geometrie di ‘This’, ciclo la cui forza è qui tradotta in mera forma, compiutamente ripresa, cui negare alcun valore descrittivo né additivo, per ricondurla a quella di ‘semplici’ cerchi: sistematici, di diverso diametro, ma intagliati. Il cui interno è sottratto alla tela aprendo ulteriormente gli occhi dell’osservatore sulla relatività di un contesto qualunque ma sempre rilevante, giacché custode di un’autenticità che Benassi concede al solo occhio umano evidenziandone, provocatoriamente, il primato della rappresentazione. Semplici Apparenze, profonde nella sottile poetica che le accompagna: ora su fondo cobalto se non tinto di giallo, nelle sue declinazioni di indiano, cromo e cadmio, le cui cromie accompagnano e guidano il sentire corrente dell’artista.
Testo critico e presentazione:
Pietro Franca
Sponsorizzata e pubblicizzata da:
www.palazzopallavicini.com
www.fogacci.net
www.axeleventsmanagement.com
www.virtualstudios.it
Per i possessori di CARD CULTURA sconti riservati sull’acquisto delle opere
Durata mostra:
11 febbraio – 23 febbraio 2023
dal martedì al sabato dalle 11.00/13.00 – 15.00/18.00
23 febbraio chiusura ore 13.00
Questo sito web utilizza cookie di terze parti | X - CHIUDI |
![]() |
|