Opera unica
Collage su tela con disegno eseguito in acrilico rifinito con una colatura di resina
Corredato di certificato di autenticità
La produzione artistica di Sara Arnaout si rifà ad un’estetica pop nell’uso di immagini celebri o massificate e nella loro rielaborazione in senso pittorico. La sua arte ha una fortissima impronta POP che consiste, appunto, nell’uso dell’immagine massificata. In particolare l’artista è affascinata dal divismo americano anni ’50. Il modo in cui rielabora le immagini rivela anche un notevole interesse per Schifano e la scuola di Piazza del Popolo, ma in una declinazione molto personale. Infatti per Sara Arnaout l’immagine grafica rimane sempre fondamentale e protagonista dell’opera. Il pittoricismo alla Schifano è presente a ricontestualizzare l’immagine, ma lo fa in maniera più calligrafica e minimale con un dripping discreto. Altra influenza è sicuramente quella di Rotella, nell’uso della tecnica del decollage tra le immagini sovrapposte e strappate.
Sara Arnaout è nata a Torino ma vive la sua infanzia ad Amman, in Giordania, paese d'origine del padre. A tredici anni si trasferisce negli Stati Uniti, dove consegue il diploma di scuola media alla Red Bank Middle School e si distingue sin da subito in ambito artistico vincendo svariati Art Awards. Si iscrive poi alla Red Bank Regional High School, dove predilige frequentare i laboratori artistici e le Art classes. In seguito si trasferisce a Milano dove completa gli studi e si laurea all'Accademia di belle Arti di Brera, con il massimo dei voti, in Scenografia. Durante questo periodo si avvicina agli elementi peculiari del suo linguaggio artistico: la cinematografia americana, la Pop Art, l'Action Painting e l'Arte Povera. Attualmente vive e lavora nel suo studio di Milano. L’artista è presente sul “Catalogo dell’arte moderna” di Mondadori e periodicamente sulla rivista “Arte” Mondadori.
Crumple Art: in ogni sua opera Sara Arnaout converge la sua personale visione Pop e la sua sorprendente capacità di immortalare una scena rendendola fortemente dinamica grazie alla tridimensionalità che permette allo spettatore di cogliere continui messaggi e nuove azioni scrutandola da diverse angolazioni.