In “Società Intollerante” le due aquile al centro del dipinto invitano a una riflessione sull’intolleranza e l’insoddisfazione della società che sempre più spesso spingono gli individui a scontrarsi tra di loro. I due rapaci si contendono un frammento di vetro rosso posto al centro: apparentemente prezioso ma in realtà privo di valore, esso rappresenta la venalità e l’avarizia. L’occhio di Horus campeggia in alto e investe con i suoi raggi dorati le due aquile, rivestendo anche di un’ulteriore evocazione simbolica il frammento di vetro rosso dalla forma piramidale, tipica delle tombe egizie. L’ambra grezza che ricopre alcuni tronchi degli alberi rappresenta la costante ascesa della decadenza umana mentre i frammenti di Agata bianca in basso, in mezzo alla neve, rappresentano quella parte della società incontaminata da repressioni e malvagità.
Riccardo Zancano nasce nel 1971 a Trieste. Si avvicina al mondo dell’arte alla fine degli anni Novanta con un primo approccio legato al disegno di oggetti ed elementi da gioielleria. Nel 2000 inizia a frequentare corsi di gemmologia e di taglio di pietre preziose, Due anni dopo si trasferisce a Valenza Po: qui presso l’istituto “B. Cellini” di Valenza consegue il titolo di “Maestro d’Arte” nella disciplina “Arte delle pietre dure e delle gemme” a Valenza Po.
Nel 2006 apre un laboratorio privato di taglio delle pietre preziose a Trieste. Nel 2007 orienta la sua produzione artistica verso la pittura, prediligendo la corrente iperrealista-surrealista, ma anche verso il cinema e il teatro. Successivamente concentra la sua attenzione ad approfondire il taglio delle pietre preziose e della pittura ad olio. Frequenta inoltre dei corsi di disegno di nudo presso l’Accademia di fumetto di Trieste dove perfeziona la tecnica a carboncino, sanguigna e acrilico su cartoncino. Dal 2015 partecipa a mostre collettive e concorsi internazionali di prestigio.
Attraverso le sue opere, Zancano descrive la società contemporanea in tutti i suoi aspetti, evidenziandone qualità e imperfezioni. I soggetti proposti sono molto spesso allegorie riconducibili a figure ornitologiche mentre frequente è l’uso di pigmenti dorati. Caratteristica distintiva nella produzione di Zancano è l’applicazione di inserti in pietre preziose la cui lavorazione viene eseguita interamente dall’artista e alle quali vengono attribuiti precisi significati.
Questo sito web utilizza cookie di terze parti | X - CHIUDI |
![]() |
|