Una Marilyn Monroe diversa ci guarda da questo SeriDécollage di Mimmo Rotella con strappi fatti a mano, Omaggio a Marilyn.
Un look acqua e sapone, merito del fotografo Greene Milton, che suggerì alla diva un modo più naturale di presentarsi. Sono gli anni newyorchesi di Marilyn, nei quali era sposata con lo scrittore Arthur Miller e di conseguenza frequentava un ambiente più intellettuale.
Marilyn Monroe si reinventa, abbandonando gli abiti colorati, le paillettes e il trucco appariscente per vestiti sobri, ma allusivi e per un make up trasparente. Frequenta anche lezioni di recitazione Actors’ Studio per migliorare le sue interpretazioni, perché come diceva Marilyn:
Un così grande rispetto per il pubblico è una rarità e ciò dimostra come Marilyn fosse qualcosa in più di una delle tante dumb blonde.
Mimmo Rotella (Catanzaro 1918 - Milano 2006) è un famoso artista del '900. La sua tecnica del décollage consiste nell'incollare sulla tela i manifesti pubblicitari trovati sui muri della città. Spesso più manifesti vengono incollati l'uno sopra l'altro e strappati dall'artista in modo da rivelare gli strati sottostanti, riproducendo così i muri degli spazi metropolitani. I manifesti scelti da Rotella sono in gran parte locandine dei classici del cinema, dove lo spettatore riesce a riconoscere i nomi e i volti delle star di hollywood nonostante gli strappi. Questo permette all'artista di mostrare la forza e l'impatto della pubblicità sull'immaginario collettivo. Centrale nella sua produzione artistica è la figura di Marilyn Monroe, a cui Rotella dedica tutta una serie di décollage.
Questo sito web utilizza cookie di terze parti | X - CHIUDI |
![]() |
|